Val di Toro
Un rosso dall’indole verace
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Sapore
Mora, mirtillo e vaniglia
Affinamento
24 mesi in tonneaux e 12 mesi in bottiglia

Scheda tecnica
produttore | Val di Toro |
provenienza | Toscana |
denominazione | DOC Maremma Toscana |
bottiglie prodotte | 10000 |
uvaggio | 90% Sangiovese, 10% Montepulciano |
categoria | Vino Rosso |
tipologia | Fermo secco |
servire a | 18-20° |
contenuto alcolico | 14,50% VOL |
formato | 0,75 l |
affinamento | 24 mesi in tonneaux e 8 mesi in bottiglia |
decantazione | 2 ore |
abbinamenti | Cinghiale in umido. |
informazioni legali | Contiene solfiti |
Vinificazione
L’uva viene pigiadiraspata in condizioni di temperatura inferiori a 18°C e fermentata in vasche di cemento vetrificato termocondizionate. Dopo l’innesco della fermentazione, la temperatura viene fatta montare a poco a poco, fino ad un massimo di 28°C verso la fine del processo fermentativo. La macerazione viene gestita con operazioni quotidiane di rimontaggio breve e delestage della durata di circa 20 giorni. Dopo la svinatura, la pressatura soffice delle vinacce e un primo travaso, il vino svolge la fermentazione manolattica nelle vasche di cemento, quindi viene passato in barriques di rovere francese di secondo passaggio. L’affinamento in legno dura circa 24 mesi e, dopo l’imbottigliamento, 1 anno in bottiglia.
Note di degustazione
Alla vista si presenta un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso dominano profumi fruttati di mora e mirtillo, ai quali si accompagnano fini sentori speziati di liquirizia, vaniglia e pepe nero. Un vino di grande struttura e pienezza con ingresso fresco, morbido e vellutato, finale sapido e piacevolmente persistente. La ricchezza di tannini e la buona acidità ne garantiscono una spiccata attitudine ad invecchiare e ad esaltarsi in bottiglia. Ideale con cacciagione e piatti a base di carne rossa.